Presentazione Pannelli Multisensoriali
10 giugno 2025

Il 10 giugno 2025 alle ore 11 nella chiesa di San Domenico a Città di Castello l’Associazione Chiese Storiche ha presentato alla stampa e alla comunità i “Pannelli multisensoriali per ipovedenti e sordi“, installati in alcune chiese della città. Il programma è stato ideato dalla nostra associazione in collaborazione con la diocesi di Città di Castello, e si è potuto realizzare grazie alla CEI, con i fondi dell’8xmille.
L’obiettivo del progetto è stato quello di eliminare le barriere comunicative per permettere al maggior numero di persone di ottenere le informazioni essenziali per fruire del luogo di culto, della sua architettura e delle sue principali opere.
Tutto questo attraverso la realizzazione di un “pannello multisensoriale”, con informazioni di tipo visivo, tattile e audio, per comunicare, in modo semplice e accessibile a tutti, la storia, le caratteristiche architettoniche e artistiche salienti dell’edificio.
Le rappresentazioni riportate sul pannello sono realizzate con stampa in adduzione in quadricromia con rilievo trasparente. Grazie alla speciale tecnica di stampa, i contenuti di ciascun pannello (sia grafici che testuali) sono contemporaneamente sia visivi che tattili, con testi in Braille e disegni in inchiostro trasparente a rilievo (appositamente studiati e adattati per rispondere alle esigenze e specificità della lettura tattile), sovrapposti a disegni e testi visibili a colori.
In questo modo le informazioni visive e tattili si combinano per poter essere lette indifferentemente da ipovedenti e non vedenti, ma anche da un pubblico più ampio, costituendo un esempio di soluzione che garantisce una completa integrazione dei vari pubblici.
Anche l’aspetto grafico della parte visiva è studiato con attenzione alla leggibilità, per fare in modo che anche le persone con una lieve minorazione visiva, le persone anziane o dislessiche, e in generale tutte le categorie di fruitori, possano leggere facilmente i pannelli.
Mediante QR Code e NFC (Near Field Communication) è inoltre fornita una guida audio-video con sottotitoli. Quest’ultima può essere tradotta in LIS (linguaggio dei segni).
Con questi nuovi strumenti la comunità tifernate si arricchisce di dispositivi che rendono accessibili a tutti luoghi di fede, ma anche importanti per la storia e l’identità della città. Nell’anno del Giubileo un contributo all’inclusione, migliorando l’accessibilità e quindi dando pari opportunità alle persone per la piena partecipazione sociale e culturale.
Le chiese interessate sono:
- Madonna delle Grazie.
- La Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio;
- San Domenico;
- San Francesco;
250610-presentazione-pannelli-multisensoriali-chiese-storiche-citta-di-castello-4-scaled
PARLANO DI NOI: