Lunga Notte delle Chiese
5 giugno 2025

La Lunga Notte delle Chiese 2025
“Abbracciare la Speranza”
Giovedì 5 Giugno 2025 – Chiesa di San Francesco, Città di Castello
La decima edizione della Lunga Notte delle Chiese si è conclusa con grande successo, regalando ai numerosi partecipanti una serata indimenticabile all’insegna dell’arte, della musica e della spiritualità. L’evento, organizzato dalla Diocesi di Città di Castello in collaborazione con l’Associazione Chiese Storiche e il Dicasterium de Cultura et Educatione, ha saputo trasformare la Chiesa di San Francesco in un luogo di incontro dove la bellezza è diventata messaggio di speranza.
Un Tema dal Profondo Significato
Il tema “Abbracciare la Speranza”, ispirato al capolavoro di Rembrandt “Il Ritorno del Figliol Prodigo”, ha guidato l’intera serata, offrendo ai presenti un’esperienza multisensoriale che ha toccato cuore e mente attraverso diverse forme espressive.
I Protagonisti della Serata
Musica Sacra e Contemporanea
La Corale Braccio Fortebraccio di Montone, sotto la direzione del Maestro Francesco Fulvi, ha incantato il pubblico con un repertorio che ha saputo unire tradizione e modernità. Tra i brani eseguiti, gli arrangiamenti di “A City Called Haven” e “Agua de Beber” di Jobim hanno dialogato armoniosamente con il celebre “Cantico delle Creature” di Angelo Branduardi, creando un ponte ideale tra spiritualità francescana e sensibilità contemporanea.
Riflessioni e Approfondimenti
La serata è stata arricchita da momenti di particolare intensità culturale: la dott.ssa Denise Vincenti dell’Università di Perugia ha guidato i presenti in una profonda riflessione sul tema “Abbracciare La Speranza”, mentre il prof. Pierluigi Licciardello dell’Università di Bologna ha offerto un’analisi magistrale del “Cantico delle Creature” di San Francesco, rivelando la modernità e l’attualità del messaggio francescano.
Arte come Linguaggio Universale
Un momento di particolare fascino è stato quello dedicato all’arte, con la dott.ssa Silvia Palazzi che ha proposto un avvincente confronto tra “Lo Sposalizio della Vergine” di Raffaello e Perugino. La sua analisi ha dimostrato come “La Speranza genera l’incontro tra le persone, l’arte lo rende universale”, offrendo al pubblico una chiave di lettura che va oltre la semplice contemplazione estetica.
Inclusività e Accoglienza Concreta
Particolare emozione ha suscitato la presentazione dei “Pannelli multisensoriali per ipovedenti”, iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione “Beata Margherita” di Città di Castello. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la speranza si traduca in gesti di accoglienza e inclusività, rendendo il patrimonio artistico accessibile a tutti.
Scoperta del Territorio
I volontari dell’Associazione Chiese Storiche hanno accompagnato i partecipanti in affascinanti percorsi d’arte, permettendo la scoperta e la riscoperta del ricco patrimonio religioso e culturale del nostro territorio, spesso nascosto o poco conosciuto.
Un Successo Che Guarda al Futuro
Questa decima edizione ha confermato il valore della Lunga Notte delle Chiese come momento di incontro e riflessione per la comunità. In un’epoca spesso segnata dall’incertezza, l’evento ha saputo creare uno spazio dove la bellezza diventa ponte tra le persone e la cultura si fa portatrice di speranza.
L’abbraccio collettivo alla speranza che ha caratterizzato la serata testimonia come l’unione tra tradizione e innovazione, spiritualità e cultura, possa generare esperienze di autentico valore umano e sociale.
Materiali dell’Evento
📹 Video / Slide della Serata
Rivivi i momenti più emozionanti della Lunga Notte delle Chiese 2025 Guarda il video completo dell’evento
Slide “Il Cantico delle Creature di San Francesco” – Prof. Pierluigi Licciardello, Università di Bologna
Presentazioni e Relatori
- “Abbracciare La Speranza” – Dott.ssa Denise Vincenti, Università di Perugia
- “Il Cantico delle Creature di San Francesco” – Prof. Pierluigi Licciardello, Università di Bologna
- “Lo Sposalizio della Vergine: Raffaello e Perugino a confronto” – Dott.ssa Silvia Palazzi, Storica dell’Arte
- “Pannelli multisensoriali per ipovedenti” – Associazione “Beata Margherita”
L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Diocesi di Città di Castello, Parrocchia di San Francesco, Associazione Chiese Storiche e Dicasterium de Cultura et Educatione.
VIDEO DELLA SERATA:
PARLANO DI NOI: