Movimenti monastici femminili a Città di Castello
16 maggio 2025

L’Associazione Chiese Storiche ha organizzato un incontro dedicato all’approfondimento di un tema affascinante e poco conosciuto: i Movimenti Monastici Femminili che hanno caratterizzato la storia di Città di Castello.
L’evento è stato introdotto da Paolo Bocci, presidente dell’Associazione Chiese Storiche di Città di Castello.
Il Relatore
L’incontro è stato condotto dall’ Ing. Giovanni Cangi, stimato studioso della realtà locale, che ha saputo guidare i partecipanti attraverso un percorso di riscoperta storica ricco di dettagli e curiosità.
Un Patrimonio da Riscoprire
Come sottolineato dalla studiosa Giovanna Casagrande in “Forme di vita religiose femminili”, Città di Castello si presenta come un centro particolarmente vivo e vitale per quanto riguarda la presenza monastica femminile. Questa caratteristica ha profondamente influenzato lo sviluppo della comunità tifernate sotto molteplici aspetti:
- Religioso: i monasteri come centri di spiritualità e preghiera
- Sociale: punto di riferimento per generazioni di famiglie tifernati
- Urbanistico: elemento determinante nell’assetto del centro storico
Trasformazioni nel Tempo
Nel corso dei secoli, le comunità monastiche hanno vissuto numerose trasformazioni, spesso cambiando sede e spostandosi dall’esterno verso l’interno della città o in diverse ubicazioni del territorio urbano. Questi trasferimenti e consolidamenti hanno lasciato tracce ancora oggi ben visibili nell’architettura e nella struttura del centro storico di Città di Castello.
Una Memoria Familiare
L’incontro del 16 maggio ha rappresentato anche un momento di condivisione di ricordi personali, permettendo ai partecipanti di rievocare le vicende legate alle proprie famiglie e il rapporto che queste hanno avuto con le realtà monastiche locali.
Il vivace dibattito che ha seguito la relazione, con le numerose domande poste dal pubblico, ha dimostrato quanto l’argomento sia stato di grande interesse e particolarmente apprezzato dai partecipanti.
Per Chi Non Ha Potuto Partecipare
La conferenza è disponibile anche in formato video per chi desidera approfondire questo affascinante tema storico: Guarda la registrazione su YouTube
Un ringraziamento particolare va all’ Ing. Giovanni Cangi per aver contribuito a far emergere dall’oblio una storia importante del nostro territorio, rendendola accessibile e comprensibile a tutti.
VIDEO DELLA SERATA: