
L’Associazione Chiese Storiche è stata costituita a Città di Castello il 24 giugno 2020. Si tratta di un sodalizio fra volontari, che sviluppano iniziative senza fine di lucro.

PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE?
L’Associazione si prende cura del “patrimonio culturale” che ci hanno lasciato in eredità le generazioni precedenti, al fine di rafforzare il valore identitario che questo rappresenta per la comunità. Ma non solo, essa si occupa anche di promuovere e trasmettere la “bellezza” che gli artisti ci hanno lasciato e cerca di favorire la conoscenza delle chiese storiche, che altrimenti corrono il rischio di diventare “piccoli musei”, lontani dalla storia feconda e viva che li ha fatti nascere e vivere per tanti secoli.
Come?
- promuovendo attività di carattere religioso e culturale al fine di sollecitare la partecipazione, l’impegno civile e sociale dei cittadini nell’ambito della cura, la tutela e valorizzazione di edifici di culto storici;
- migliorando l’offerta culturale del territorio, al fine di innescare nuovi processi di partecipazione e appartenenza;
- favorendo e valorizzando beni di interesse storico e artistico, dell’ambiente e del paesaggio;
- organizzando corsi di formazione per conoscere meglio persone e luoghi del nostro territorio;
- predisponendo visite guidate nelle chiese del centro storico, i volontari sono a disposizione per fare accoglienza e per trasmettere” l’identità del luogo “ che si è formato nel corso dei secoli in comunione con le collettività locali.
Le iniziative sono state svolte grazie ad una fattiva collaborazione con la diocesi di Città di Castello, rafforzati con la firma di una convenzione. Rapporti di cooperazione sono stati instaurati anche con la CEI, che grazie ai fondi dell’8×1000, ha finanziato i corsi di formazione e i totem informativi, che sono stati installati in sette chiese della città.
Le attività’
Numerosi i progetti portati avanti in questi anni. Nei riquadri dedicati alle attività si può avere il dettaglio del lavoro svolto nel corso degli anni. Le azioni sviluppate hanno permesso di ampliare la platea delle persone interessate: al 31/12/2024 il numero dei soci registrati era di 70, un significativo incremento rispetto ai 18 soci fondatori.
Le associazioni di volontari, come la nostra, hanno bisogno del contributo dei cittadini per portare avanti nuove iniziative.
Nel sito vi sono la storia e gli obbiettivi futuri, ma siamo a disposizione con chi lo riterrà utile, per far conoscere meglio le nostre finalità e attività.
Molte le iniziative realizzate, qui alcune di esse:
- chiesa di San Domenico – restauro affresco “ Madonna con il Bambino”;
- chiesa di San Francesco- riproduzione del dipinto” Adorazione dei Pastori” di Luca Signorelli;
- totem e materiale informativo installato nelle varie chiese del centro storico
- convegni su Raffello, la chiesa di Sant’Agostino, l’Avvento e il Natale tra fede e arte

Opera realizzata con il finanziamento dell’8×1000.
Queste iniziative sono state rese possibili dalla volontà dei nostri soci, dalla collaborazione instaurata con la Diocesi tifernate e dalla cooperazione con singoli cittadini e con altre associazioni culturali del territorio altotiberino.